Realizzazione di progetti integrati: perché alcuni progetti Lean prosperano e altri falliscono

6

L’Integrated Project Delivery (IPD) sta guadagnando terreno nel settore edile, promettendo efficienza collaborativa. Ma mentre alcuni progetti IPD forniscono risultati eccezionali, altri falliscono. La chiave non è solo il processo: sono le persone coinvolte.

Che cos’è la fornitura integrata di progetti?

L’IPD non riguarda solo la collaborazione; è un cambiamento fondamentale nel modo in cui i progetti sono strutturati. Tradizionalmente, la costruzione prevede contratti frammentati in cui ciascuna parte (proprietario, architetto, appaltatore) opera in silos, spesso con incentivi contrastanti. L’IPD cambia questo.

L’idea centrale è che tutti i soggetti coinvolti – dal proprietario ai subappaltatori – firmino un unico accordo integrato. Questo accordo li impegna a condividere rischi e benefici. Invece di relazioni contraddittorie, l’IPD incoraggia la cooperazione, la trasparenza e la risoluzione congiunta dei problemi.

Per far sì che ciò funzioni, la maggior parte dei progetti IPD utilizzano i principi Lean, in particolare il Last Planner System. Ciò significa suddividere il lavoro in compiti più piccoli e gestibili, coinvolgere attivamente il team nella pianificazione e migliorare continuamente i processi per eliminare gli sprechi.

Il fattore umano: perché i progetti IPD hanno successo o falliscono

Il più grande indicatore del successo dell’IPD non è il contratto, il software o la metodologia Lean. È il profilo emotivo e comportamentale della squadra. I grandi progetti di costruzione (oltre 500 persone) spesso coinvolgono individui con diversi gradi di maturità emotiva, capacità di collaborazione e volontà di accettare rischi condivisi.

  • Maturità emotiva: Gli individui in grado di gestire i conflitti in modo costruttivo, comunicare apertamente e assumersi la responsabilità dei propri contributi sono essenziali.
  • Capacità di collaborazione: L’IPD richiede ascolto attivo, empatia e disponibilità al compromesso.
  • Tolleranza condivisa al rischio: L’accordo integrato implica che tutti condividano sia i successi che i fallimenti. Coloro che non saranno disposti ad accettare questo rischio mineranno il processo.

Perché l’IPD fallisce: insidie ​​comuni

Diversi fattori possono far deragliare un progetto IPD:

  • Mancanza di partecipazione: se le principali parti interessate (proprietari, subappaltatori) non si impegnano veramente nel modello collaborativo, il processo si interromperà rapidamente.
  • Scarsa comunicazione: La trasparenza è fondamentale. Se le informazioni vengono nascoste o distorte, la fiducia si mina.
  • Dinamiche dell’Ego e del Potere: Gli individui che non sono disposti a cedere il controllo o a condividere il merito saboteranno la squadra.
  • Formazione inadeguata: L’IPD richiede un cambiamento di mentalità. Senza una formazione adeguata, i partecipanti potrebbero tornare ai tradizionali comportamenti contraddittori.

Il risultato finale

L’IPD ha un potenziale immenso, ma non è una bacchetta magica. Il successo di questi progetti dipende dalle persone coinvolte. Costruire una cultura di fiducia, trasparenza e responsabilità condivisa è più importante di qualsiasi contratto o metodologia. Senza il giusto elemento umano, anche il progetto IPD meglio progettato probabilmente fallirà.

L’IPD non è solo un metodo di consegna del progetto; è un esperimento comportamentale. E come ogni esperimento, i risultati dipendono dai partecipanti