Takt Production: stabilizzare il ritmo nella costruzione

14

Il settore edile è unico: a differenza del manifatturiero, dove i prodotti si muovono attraverso processi, nell’edilizia, i processi si muovono attorno ad un prodotto fisso. Questa differenza fondamentale richiede metodi di produzione specializzati. Takt Production, derivante dall’ingegneria aeronautica, fornisce una struttura per stabilizzare il flusso di lavoro e massimizzare l’efficienza nei progetti di costruzione. Negli ultimi anni, gli sforzi di ricerca e implementazione hanno dimostrato i suoi vantaggi, offrendo una soluzione alle sfide logistiche inerenti al settore.

Cos’è Takt Production?

“Takt” si traduce dal tedesco come “ritmo”. Nella musica è lo spazio tra le note; nel settore edile, è il ritmo costante richiesto per un progresso regolare e prevedibile. Takt Production non è semplicemente una questione di velocità; si tratta di flusso. Studi condotti presso istituzioni come l’Università della California, Berkeley e il Karlsruhe Institute of Technology hanno dimostrato che l’implementazione dei principi Takt porta a miglioramenti misurabili in termini di produttività e prevedibilità.

I quattro elementi essenziali

Come una sinfonia ben composta, Takt Production si basa su quattro elementi fondamentali:

  1. Valore: identificare ciò che offre realmente vantaggi al cliente e alle parti interessate.
  2. Spazio (Takt Area): Dividere il lavoro in zone gestibili.
  3. Ritmo (Takt Time): Stabilire un periodo di tempo coerente affinché ciascuna operazione possa completare il lavoro all’interno dell’area designata.
  4. Standardizzazione: implementazione di processi coerenti per garantire un flusso prevedibile e una maggiore produttività.

Il modello di implementazione in quattro fasi

L’integrazione di Takt Production segue un processo in quattro fasi che rispecchia la gestione standard dei progetti: avvio, pianificazione, esecuzione e miglioramento continuo.

1. Avvio e pianificazione

Questa fase definisce gli obiettivi del progetto e identifica le attività che generano valore. I passaggi chiave includono:

  • Definizione di obiettivi di progetto misurabili.
  • Analisi delle dipendenze e dei vincoli.
  • Suddividere il lavoro in zone definite.
  • Mappatura dei processi all’interno di ciascuna zona.

2. Pianificazione e Integrazione

Questa fase si concentra sull’allineamento del team e sulla definizione del processo:

  • Integrazione del team: Promuovere la comunicazione e la collaborazione.
  • Sequenza delle attività: definizione dell’ordine delle attività per area e fase del progetto.
  • Definizione del tempo di ciclo: Stabilire tempi realistici per ciascun processo.
  • Creazione di pacchetti di lavoro: Raggruppamento di attività in unità gestibili.
  • Allocazione del buffer: Allocazione strategica di tempo, capacità e risorse per bilanciare il flusso di lavoro.

3. Esecuzione e controllo

Durante l’esecuzione è possibile integrare il Last Planner System (LPS) per un monitoraggio continuo:

  • Pianificazione lungimirante: Identificazione e risoluzione proattiva di potenziali ostacoli.
  • Pianificazione settimanale: Impegno in attività specifiche su base settimanale, suddivise per giorno.
  • Coordinamento quotidiano: Promuovere una comunicazione aperta tra i team per garantire l’allineamento.

4. Miglioramento continuo (Kaizen)

La fase finale si concentra sul perfezionamento dei processi attraverso feedback e adattamenti continui. La valutazione regolare dei parametri prestazionali consente aggiustamenti che ottimizzano il flusso di lavoro e massimizzano l’efficienza.

Dando priorità al ritmo, alla standardizzazione e al miglioramento continuo, Takt Production offre una struttura solida per stabilizzare i progetti di costruzione e fornire risultati coerenti e prevedibili.

L’implementazione di Takt Production richiede un cambiamento di mentalità, ma i vantaggi – maggiore efficienza, riduzione degli sprechi e migliore prevedibilità – lo rendono uno strumento prezioso per la moderna gestione delle costruzioni